Metodo CORE
Il Metodo CORE è una tecnica di valutazione e trattamento delle problematiche lombo pelviche e cervicali, basata sul riequilibrio della muscolatura profonda. I trattamenti effettuati sul controllo e sul rinforzo di determinati muscoli, hanno lo scopo di migliorare in modo duraturo, l’origine delle problematiche sia lombari che cervicali. Questa tecnica, utilizzata oggi anche per il trattamento della cefalea, nasce dall’esperienza e dallo studio del Dottor Giovanni Iacono e dalla sua collaborazione con professionisti affermati a livello internazionale ed oltre 120 corsi di formazione fatti e tenuti dal 1993 ad oggi.
Perché il Metodo CORE è efficace?
- Valutazione globale ed efficace
- Programma di trattamento personalizzato
- Focus sul bacino e sulla schiena
- Prevenzione nelle attività quotidiane e sportive
- Efficacia dei risultati a lungo termine
- Focus sulla causa del problema e non sulla sede
- Metodica sicura senza controindicazioni
- Valuta e tratta in modo reale le problematiche dell’equilibrio
- Valutazione globale ed efficace
- Programma di trattamento personalizzato
- Focus sul bacino e sulla schiena
- Prevenzione nelle attività quotidiane e sportive
- Efficacia dei risultati a lungo termine
- Focus sulla causa del problema e non sulla sede
- Metodica sicura senza controindicazioni
- Valuta e tratta in modo reale le problematiche dell’equilibrio
Patologie su cui il Metodo CORE è efficace:

Cefalea cervicogenica

Discopatie e problematiche lombari

Pubalgie e dolori pelvici

Problematiche viscerali, ginecologiche e urinarie

Disturbi di equilibrio

Problemi al ginocchio

Piede piatto

Spalla dolorosa
Tecnica Metodo CORE. La tecnica CORE ha come particolarità quella di lavorare sui muscoli locali (muscoli profondi) e globali (muscoli superficiali). Questi muscoli lavorano in modo differente e vanno trattati e valutati in modo diverso. Ad esempio, i muscoli profondi lavorano meglio quando sono in disequilibrio e vanno fatti lavorare con contrazioni lunghe. L’efficacia maggiore di questa tecnica si riscontra nelle patologie croniche, come lombalgie croniche e recidivanti, ma anche nelle patologie neurologiche come la sclerosi multipla.
Oggi, sappiamo come piccoli movimenti anomali, a carico delle articolazioni instabili, portino ad un’alterazione della meccanica del movimento, con conseguente irritazione tissutale, perdita di funzione e dolore. Le cause di tale instabilità articolare sono da imputare, principalmente, ad un errato controllo neuro-muscolo-fasciale, determinato da patologie, traumi, posture scorrette e/o allenamenti troppo stressanti. Quando un soggetto si trova in condizione di disequilibrio, attiva automaticamente i muscoli profondi che sono responsabili della stabilità della schiena, necessaria affinché ci sia un giusto movimento, una fine coordinazione ed un corretto dosaggio della forza. Questa tecnica è estremamente efficace e sicura e può essere praticata su tanti pazienti: dallo sportivo professionista, all’amatore, alla casalinga e al bambino.
Oggi, sappiamo come piccoli movimenti anomali, a carico delle articolazioni instabili, portino ad un’alterazione della meccanica del movimento, con conseguente irritazione tissutale, perdita di funzione e dolore. Le cause di tale instabilità articolare sono da imputare, principalmente, ad un errato controllo neuro-muscolo-fasciale, determinato da patologie, traumi, posture scorrette e/o allenamenti troppo stressanti. Quando un soggetto si trova in condizione di disequilibrio, attiva automaticamente i muscoli profondi che sono responsabili della stabilità della schiena, necessaria affinché ci sia un giusto movimento, una fine coordinazione ed un corretto dosaggio della forza. Questa tecnica è estremamente efficace e sicura e può essere praticata su tanti pazienti: dallo sportivo professionista, all’amatore, alla casalinga e al bambino.
Controllo - Ottimizzazione - Recupero - Equilibrio. Il Metodo CORE è una tecnica evoluta, nata dall’osservazione dei sintomi pelvici (dolore al bacino, es. dietro le anche) lamentati, spesso, da pazienti che accusano dolori lombalgici o anche da pazienti che lamentano dolori al piede e/o al ginocchio. Questi dolori al bacino, sono presenti anche in pazienti con frequenti distorsioni alla caviglia e in sportivi che praticano molte ore di allenamento settimanale e che hanno, spesso, infortuni.
La tecnica CORE si avvale di efficaci test di valutazione che permettono di individuare la causa del sintomo e guidare il paziente verso un percorso terapeutico personalizzato, volto al recupero della stabilità, del controllo e dell’equilibrio. La valutazione e il trattamento del Metodo CORE è unica in quanto prevede una serie di test in grado di valutare le capacità del soggetto di stare in equilibrio in diverse situazioni di postura statica, ma soprattutto dinamica (ad esempio una persona atta ad eseguire un normale gesto di vita quotidiana -come alzarsi da una sedia, camminare, salire o scendere le scale, etc- ma come, anche, la persona stessa, corre o alza un peso). Molte persone, pur non sapendolo, hanno problemi di equilibrio che comportano un adattamento errato della postura ed una cattiva attivazione muscolare.
Il trattamento CORE prevede un allenamento preciso del paziente al fine di ristabilire il corretto controllo pelvico in varie modalità. Il paziente, spesso, lavorerà in disequilibrio per attivare quei riflessi che stimolano l’attivazione dei muscoli locali, dove molti studi hanno indicato come responsabili della stabilità della colonna vertebrale. Infine, il Metodo CORE, viene insegnato a molti professionisti da anni, in tutta Italia, con un corso dalla durata di due giorni.
La tecnica CORE si avvale di efficaci test di valutazione che permettono di individuare la causa del sintomo e guidare il paziente verso un percorso terapeutico personalizzato, volto al recupero della stabilità, del controllo e dell’equilibrio. La valutazione e il trattamento del Metodo CORE è unica in quanto prevede una serie di test in grado di valutare le capacità del soggetto di stare in equilibrio in diverse situazioni di postura statica, ma soprattutto dinamica (ad esempio una persona atta ad eseguire un normale gesto di vita quotidiana -come alzarsi da una sedia, camminare, salire o scendere le scale, etc- ma come, anche, la persona stessa, corre o alza un peso). Molte persone, pur non sapendolo, hanno problemi di equilibrio che comportano un adattamento errato della postura ed una cattiva attivazione muscolare.
Il trattamento CORE prevede un allenamento preciso del paziente al fine di ristabilire il corretto controllo pelvico in varie modalità. Il paziente, spesso, lavorerà in disequilibrio per attivare quei riflessi che stimolano l’attivazione dei muscoli locali, dove molti studi hanno indicato come responsabili della stabilità della colonna vertebrale. Infine, il Metodo CORE, viene insegnato a molti professionisti da anni, in tutta Italia, con un corso dalla durata di due giorni.